Rischio nutrizionale valutazione, gestione, consigli per l'alimentazione, esercizio fisico |
Position statement su "Uso di sale iodato in età adulta e
in età pediatrica".
Educazione alimentare nella scuola
La refezione scolastica è, oggi, un' occasione in cui si possono trasmettere modelli corretti di orientamento alimentare sia per il bambino che per la famiglia. A scuola i bambini imparano a stare a tavola, a mangiare ciò che hanno nel piatto senza sprechi e ad incontrare sapori nuovi; la variazione dei cibi consente di proporre alimenti che per diversità di gusti, abitudini e, a volte, mancanza di tempo non vengono consumati a casa.
La refezione scolastica contribuisce all' educazione alimentare attraverso il menu che è elaborato in modo da fornire:
L'attuazione di questi messaggi avviene attraverso:
E' necessario formare i docenti ed il personale addetto affinché possano svolgere il loro compito educativo durante il pasto, spiegando al bambino il significato della varietà di alimenti, della rotazione delle pietanze e della stagionalità degli alimenti. Il bambino apprende e riporta i messaggi in famiglia, in un feedback attivo della refezione scolastica.
V del Balzo: L’educazione alimentare: ruolo e significativo nella società attuale. La Scuola. ADI Magazine 2003, 7, 3, 298-9
© Sapienza, Università di Roma • P.le Aldo Moro, 5 - 00185 Roma • P.I.:02133771002